Ultimo appuntamento dell’iniziativa I venerdì della sicurezza, organizzato da I.R.Fo.M. (Istituto di Ricerca e Formazione per il Mezzogiorno) con il patrocinio morale della direzione regionale dell’Inail e della Provincia di Benevento. Dopo le lezioni magistrali di Raffaele Guariniello sui “Compiti e responsabilità delle figure prevenzionistiche”, di Gabriele Campurra sulla “sicurezza in azienda e la sorveglianza sanitaria” e Roberto Nicolucci sul “lavoro in sicurezza negli ambienti confinati”, venerdì 27 giugno a partire dalle ore 15.00, presso la sala convegni del Museo del Sannio, chiuderà il ciclo di seminari l’ingegnere Andrea Rotella con una lezione dal titolo: La sicurezza in azienda e le piccole imprese. Le nuove procedure standardizzate.
Rotella, autore di numerose pubblicazioni tra cui “Procedure standardizzate per la valutazione dei rischi” è uno dei massimi esperti in materia; ingegnere per l’ambiente ed il territorio e ingegnere per la sicurezza e protezione, opera come libero professionista nel campo della prevenzione e sicurezza dei luoghi di lavoro, in qualità di consulente aziendale, RSPP, sistemista per modelli OHSAS 18001 e docente in corsi di formazione e seminari. Il relatore affronterà i casi più controversi della sicurezza nelle piccole e medie imprese. La valutazione dei rischi per un’azienda è un tema importante e delicato, che se non affrontato con le dovute accortezze potrebbe causare effetti gravi.
Una corretta valutazione dei rischi e la redazione di un buon documento permettono di avere contezza delle problematiche presenti, consentono di rilevare per tempo, le complicazioni che potrebbero presentarsi e magari mettere nelle condizioni di operare delle modifiche o adottare preventivamente le dovute precauzioni, lasciando all’improvvisazione solo gli eventi totalmente imprevedibili.
Rotella oltre ad affrontare ad ampi raggio le problematiche relative alla sicurezza nelle piccole e medie imprese, spiegherà il contenuto delle procedure standardizzate, mostrando come esse si collochino nel complessivo sistema aziendale di prevenzione dei rischi, precisando chi sono i soggetti obbligati e quali le sanzioni previste per le inadempienze.
Sotto il profilo tecnico-pratico, sarà evidenziata la modalità corretta di impiego delle procedure standardizzate, ma anche i limiti di utilizzo delle stesse, il tutto anche arricchito da esempi concreti di applicazione del metodo.
Per i partecipanti la lezione darà diritto a crediti formativi per le figure della sicurezza e per gli operatori sanitari.