Venerdi', 11 Aprile 2025

Samnites Gens fortissima Italiae

Il Sannita.it

direttore Antonio De Cristofaro

Concorso Ficlu ‘La fabbrica nel paesaggio’, premiato il comune di Sant’Agata

Scritto da il 30 ottobre 2013 alle 19:36 e archiviato sotto la voce Attualità. Qualsiasi risposta puo´ essere seguita tramite RSS 2.0. Puoi rispondere o tracciare questa voce

Istituito soltanto 4 anni fa a seguito di una felice intuizione della Sig.ra Gabriella Righi, all’epoca Presidente del Club Unesco Foligno e Valle del Clitunno, il Concorso è già assurto ad evento di primaria importanza nel calendario annuale della Ficlu. L’edizione che si è appena conclusa ne ha confermato la grande rilevanza assunta: 29 i club e i centri Unesco partecipanti, 28 le “fabbriche” iscritte, 12 le regioni rappresentate. Tale successo è determinato dalla crescente condivisione degli obiettivi che il Concorso si prefigge, la diffusione cioè della cultura del territorio e del paesaggio: come recita il Bando, “… nella consapevolezza che lo sviluppo sostenibile è fondato sul rapporto equilibrato tra i bisogni sociali, l’attività economica e l’ambiente”; “… che il paesaggio coopera all’elaborazione delle culture locali e rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale ed economico, contribuendo al benessere e alla soddisfazione degli esseri umani e al consolidamento dell’identità nazionale”. Obiettivi resi ancor più sentiti dalla campagna di educazione allo sviluppo sostenibile promossa quest’anno dalla Commissione nazionale Italiana per l’UNESCO, titolata: “I paesaggi della bellezza dalla valorizzazione alla creatività”.

Il Concorso è rivolto a operatori “che hanno attivato iniziative e progetti dimostrando una particolare sensibilità nei confronti del Paesaggio”. Novità dell’Edizione 2013 è stata l’istituzione di due sezioni: la prima riservata a imprenditori privati che hanno realizzato o ristrutturato la sede della propria attività; la seconda riservata ad amministrazioni e istituzioni che hanno promosso e attuato iniziative di utilità pubblica e sociale nel campo della pianificazione e gestione del territorio a produrre buoni esiti nella “costruzione” del paesaggio.

 

La Cerimonia di Premiazione

Patrocinata dalla Regione Umbria, dalla Provincia di Perugia e dal Comune di Foligno, ha ricevuto condivisione e supporto da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno nonché dal Rotary Club di Foligno.

Sono convenuti per l’occasione a Foligno, provenienti da tutta Italia, le più alte cariche della Ficlu, i presidenti e i soci dei Club e Centri Unesco che hanno partecipato al Concorso, gli imprenditori candidati al Premio. Hanno inoltre presenziato alla cerimonia, che – com’è ormai abitudine – ha avuto come prestigiosa cornice lo storico Palazzo Trinci, i rappresentanti delle istituzioni patrocinanti e numerosissime persone attratte dall’evento.

Per la sezione riservata alle amministrazioni e alle istituzioni, sono stati premianti ex aequo,

 

- la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per Il complesso conventuale di San Francesco, con la motivazione: “Una storia lunga nove secoli, rinnovata con il restauro attento e qualificato di un complesso conventuale che rappresenta la concreta realizzazione di educazione al paesaggio e al rispetto dell’ambiente urbano”;

- il Comune di Sant’Agata De’Goti per L’Altra faccia di Sant’Agata la motivazione: “Progetto integrato di rilevante qualità, teso al recupero del paesaggio rurale, delle sue architetture e del comune patrimonio identitario, frutto di un partecipato orgoglio territoriale”.

A tutti gli altri partecipanti al Concorso è stato consegnato un diploma di merito poiché la scelta operata dai club e centri Unesco in sede di preselezione ha costituito – già di per sé – un titolo importante, un successo a cui dare diffusione e rilevanza, uno stimolo a divulgare la cultura del Paesaggio e l’attenzione alla sua salvaguardia, com’è negli scopi unescani.

Nel corso della cerimonia il Segretario Generale della Ficlu Dott.ssa Annateresa Rondinella ha consegnato alla Sig.ra Gabriella Righi e all’Ing. Maurizio Biondi una targa d’argento quale riconoscimento della Federazione “per la passione e l’impegno da loro dedicati alla Fabbrica nel Paesaggio Edizione 2013, espressione dei Valori Universali dell’Unesco”.

 

 “E’ motivo di grande orgoglio, per questa amministrazione e per l’intera città, ricevere un premio che nasce dalla nostra voglia di promuovere il territorio, facendone conoscere le peculiarità paesaggistiche e culturali”. Queste le parole del sindaco Carmine Valentino che ha poi concluso: “Un grazie all’ associazione Ambiente e Vita che ha realizzato il progetto, a cui la giunta comunale della città di Sant’Agata de’Goti ha concesso il patrocinio morale, in collaborazione con l’Unione Europea, l’Assessorato Regionale e Provinciale all’Agricoltura nell’ambito del Programma di sviluppo Rurale PSR Campania 2007/2013”.

 

Rispondi

Stampa Stampa
Associazione IL SANNITA - Via San Gaetano, 22 - 82100 Benevento - P.IVA e C.F. 01755500624
Loading...