Negli ultimi giorni sono stati intensificati i servizi esterni dell’Arma nella valle telesina per contrastare il fenomeno dei reati predatori, con particolare riguardo a furti e rapine. Per ultimo, nella decorsa notte, a termine di un vasto servizio coordinato che ha visto impegnati tutti i reparti dipendenti dalla Compagnia CC di Cerreto Sannita sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria cinque persone. In particolare, il deferimento all’Autorità Giudiziaria è avvenuto per tre giovani rumeni, domiciliati nel casertano, segnalati alla Procura della Repubblica di Benevento per la violazione di cui all’art.6 del D.Lgs. 172/2008, poiché fermati dai militari dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia CC di Cerreto in San Salvatore Telesino a bordo di un autocarro furgonato mentre trasportavano, senza la prescritta autorizzazione, materiale ferroso vetusto classificato in rifiuto speciale non pericoloso per un peso complessivo di circa 13 quintali. Il mezzo utilizzato per il trasporto ed il materiale ivi contenuto è stato affidato ad una ditta specializzata del luogo. Ai due è stata inoltrata proposta per il foglio di via obbligatorio per anni 3 dal Comune di San Salvatore Telesino.
* * * * *
Nel corso stesso servizio è stato denunciato in stato di libertà, per la violazione di cui all’art. 116 co. 15 e 17 del Codice della Strada, un giovane 27enne, pregiudicato casertano, sorpreso in Telese Terme alla guida di un veicolo con patente revocata.
* * * * *
Sempre a Telese Terme, inoltre, è stato rintracciato dai Carabinieri della locale Stazione un 26enne, di origine albanese, sprovvisto di permesso di soggiorno, pertanto denunciato ai sensi dell’art. 10 bis del D. Lgs. n.286/1998, nei confronti dello stesso è stata contestualmente avviata la procedura mirante all’espulsione amministrativa dal territorio nazionale.
* * * * *
A Cusano Mutri è stato rintracciato dai Carabinieri della locale Stazione un pregiudicato 55enne originario di Arzano, il quale è stato trovato nei pressi di alcune abitazioni isolate, non sapendone giustificare il motivo. Anche per lo stesso è scattata la proposta del foglio di via obbligatorio. Nel corso del servizio sono state effettuate alcune perquisizioni domiciliari finalizzate alla ricerca di armi, diverse perquisizioni veicolari, controllati 56 autoveicoli e identificate 153 persone, elevate 25 contravvenzioni al Codice della Strada.