Il 27 gennaio ricorre il “Giorno della Memoria”, giornata internazionale di commemorazione della vittime del nazionalsocialismo e del fascismo. Quasi superfluo rimarcare l’importanza storica di questa data: l’apertura dei cancelli di Auschwitz, che rivelò al mondo l’orrore dei campi di concentramento, segnò la fine della Seconda guerra mondiale e l’inizio di una nuova epoca. Non superflua, invece, è stata l’istituzione questa ricorrenza: la Shoah, lo sterminio pianificato del popolo ebraico, le leggi razziali, le devastazioni politiche, sociali, morali e umane, causate dai regimi totalitari nazi-fascisti, che portarono alla guerra e alla morte di milioni di persone, sono eventi storici di una tale portata che non possono e non devono essere dimenticati. Lo scopo del Giorno della Memoria, naturalmente, è innanzitutto questo. La trasmissione della memoria tra generazioni costituisce uno dei capisaldi dello sviluppo civile di un Paese. Così come lo è la necessità di difendere dalle deformazioni, attuate attraverso ripetuti tentativi di propaganda revisionistica, i fatti principali della Shoah e di preservarli nella loro verità storica. Da qui l’esigenza di celebrare con convinzione il 27 gennaio, di aderirvi in modo non formale e sincero. Ricordare serve appunto a mettere in guardia dalle forzature e dalle strumentalizzazioni, affinché i più giovani sappiano. Siamo convinti che nella nostra provincia il senso del ricordo della Shoah sia vivo, e che le Istituzioni, scuole in testa, non siano affatto indifferenti alla ricorrenza del 27 gennaio. Ma ci teniamo ad avanzare una proposta che, se messa in cantiere, potrebbe acuire ancora di più il senso della memoria dell’Olocausto: l’istituzione, presso l’amministrazione provinciale, di un “delegato alla memoria”, che si occupi di promuovere, incentivare e diffondere eventi relativi alla storia della Shoah e alle atrocità della guerra nazi-fascista. È una proposta che, come Italia dei Valori, rivolgiamo al Presidente Cimitile, persona estremamente sensibile alle vicende della storia in tutte le sue sfumature, con la certezza che vi si possa dare seguito. Sarebbe una scelta importante, nonchè un potente strumento di formazione politica e di crescita civile, avente come obiettivo esclusivo il coinvolgimento di giovani e meno giovani ad una sorta di celebrazione permanente della memoria.