L’origine culturale del paesaggio agrario, il settore agricolo della provincia beneventana e le sue trasformazioni saranno i temi affrontati, da un punto di vista scientifico, durante il seminario di studi su «Agricoltura e territorio. Alle radici dello sviluppo agricolo nel Sannio», che si terrà mercoledì 24 marzo 2010, alle ore 15.30, presso la Facoltà di Scienze economiche e aziendali dell’Università degli Studi del Sannio.
L’evento è organizzato dalle cattedre di Storia economica (Ennio De Simone e Vittoria Ferrandino), assieme alla cattedra di Economia Agroalimentare (Giuseppe Marotta) e di Geografia economica (Angela Cresta) dell’Ateneo sannita, grazie alla collaborazione di Valeria Taddeo, direttrice dell’Archivio di Stato di Benevento, e di Maria Antonietta Quesada dell’Archivio di Stato di Roma, sotto l’egida della Soprintendenza archivistica per la Campania.
Una particolarità della provincia di Benevento, nel corso del secolo ventesimo, è stata l’importanza del settore agricolo, anche se i caratteri dell’economia provinciale sono profondamente mutati e sono stati compiuti molti passi in avanti sulla strada della modernizzazione. Diversità morfologiche, ordinamenti colturali, popolamento e tipologie insediative hanno segnato il paesaggio delle aree rurali con tratti inconfondibili. Eppure raramente ci si è concentrati sulla qualità del paesaggio prodotto da tali trasformazioni, combinando l’informazione di archivio, i catasti, gli assetti proprietari, con la struttura degli usi del suolo e le relazioni fra le tessere del mosaico paesaggistico. Il fatto che si debba attendere gli anni Sessanta con Emilio Sereni per riconoscere l’origine culturale del paesaggio agrario, rispetto alla precedente concezione crociana di «bellezza d’insieme», è esemplificativo della scarsa attitudine al riconoscimento della matrice storica della struttura del paesaggio, fatto salvo le tradizionali ricerche storiche. Oggi, pertanto, si assiste ad un rinnovato interesse ad indagare, riflettere, dibattere sulla «memoria storica» nei suoi diversi aspetti, cui fa riscontro la moltiplicazione di iniziative.
Il Seminario in questione costituisce la prima tappa di un Convegno di Studi, dall’approccio interdisciplinare, previsto presso la suddetta Facoltà nei giorni 8 e 9 aprile 2010, su «MEZZOGIORNO-AGRICOLTURA. Processi storici e prospettive di sviluppo nello spazio euromediterraneo», che vedrà coinvolti le istituzioni, gli operatori economici e sociali e gli studiosi di diverse università del Mezzogiorno, in vista della formazione di un’Area di Libero Scambio (ALS), per la libera circolazione, fra le altre cose, dei prodotti agroalimentari nell’area del bacino mediterraneo: un appuntamento di grande rilevanza politica ed economica, che ricolloca il Mediterraneo al centro dei flussi commerciali e umani, aprendo nuove sfide competitive tra i diversi sistemi agroalimentari coinvolti, dai cui esiti dipenderanno i futuri equilibri economico-sociali dell’intera area.
Nell’incontro del prossimo 24 marzo, dopo i saluti introduttivi del rettore Filippo Bencardino, del preside della Facoltà di Scienze economiche e aziendali, Massimo Squillante, di Maria Luisa Storchi, soprintendente Archivistico per la Campania, di Francesco Massaro, dirigente Regione Campania – STAPA-CePICA Benevento, di Carlo Falato, assessore alla Cultura della Provincia di Benevento e di Carmine Valentino, assessore all’Agricoltura della Provincia di Benevento, seguiranno gli interventi di Valeria Taddeo, Maria Antonietta Quesada, Vittoria Ferrandino e Angela Cresta, nonché le considerazioni conclusive di Giuseppe Marotta, anche in qualità di direttore del Dipartimento di Analisi dei sistemi economici e sociali dell’Ateneo sannita, e di Gennarino Masiello, presidente della Camera di Commercio di Benevento. Mario Pedicini, già provveditore agli Studi della Provincia di Benevento, modererà i lavori nella sua veste di giornalista.