- il Sannita - http://www.ilsannita.it -

Taburno –Camposauro, la denuncia di Ekoclub: ‘Il Sannio nelle mani d’incompetenti e di politici menefreghisti’

Posted By redazione On 19 aprile 2009 @ 23:27 In Attualità,Foto | 1 Comment

Da un po’ di tempo, o forse da troppo tempo, il Sannio dovrebbe diventare una zona turistica. Gli argomenti principali trattati dagli “attenti” e “bravi” amministratori, ed in particolare da quelli che s’interessano del turismo nel Sannio, sono prevalentemente di tre generi: Monumenti, Gastronomia e Natura.
Per i monumenti, oltre ad un tentativo di far diventare una chiesa patrimonio dell’UNESCO, di altro genere non se ne vedono e soprattutto non se ne parla. La chiesa in oggetto, Santa Sofia, è bella a prescindere all’UNESCO, ci sarebbe arrivata anche da sola nonostante gli ultimi restauri che, a nostro modesto avviso, l’hanno imbruttita, la facciata andava lasciata come era originariamente.
Parlare di gastronomia è cosa difficile poiché, a parte qualche ristoratore pioniere della qualità e qualche agriturismo degno di questo nome, a farla da padrona sono bettole improvvisate con prodotti e servizi scadenti, per non parlare dell’assoluta assenza di ricevute fiscali, i foglietti di carta o i conti a voce imperversano quasi ovunque. Il personale, spesso improvvisato, fornisce un servizio a dir poco raccapricciante, si nota la mancanza delle più elementari norme comportamentali. Le pietanze, la maggior parte delle volte, sono realizzate con prodotti che di locale hanno ben poco. I menu latitano e di conseguenza prezzi e conoscenza delle pietanze, di solito è il “cameriere” di turno a recitare una cacofonica e indecifrabile filastrocca.
Veniamo alla natura, Benevento è circondato da posti eccezionali, ci riferiamo in particolar modo alla montagna di Camposauro e al Monte Taburno. Questi due luoghi sono completamente abbandonati! Camposauro ha rischiato, negli ultimi tempi, di diventare una discarica abusiva, solo grazie all’intervento della nostra associazione tutto ciò è stato evitato. Nelle zone di montagna, non c’è un punto di ristoro o un “info point” per dare la possibilità ai turisti di conoscere e vivere il territorio. Il Taburno versa in uno stato di degrado inenarrabile. La strada che conduce alla piana del Taburno è poco più di una mulattiera, fossi, frane e lesioni caratterizzano il percorso. La cosa più sconvolgente è lo stato in cui versa un vecchio rifugio della zona. Immaginate un turista che, per mera combinazione, si trova a visitare la montagna del beneventano, che opinione si deve fare del nostro territorio. Macerie, immondizia e strade interrotte per accedere alla cima del monte. Ci chiediamo a cosa servono le chiacchiere degli amministratori del turismo nel Sannio, delle agenzie che pur di “sopravvivere ” si autoglorificano, fornendo dati di visitatori ai musei spesso falsati e senza alcun supporto attestante l’effettivo flusso turistico; un po’ come dire: “Chi se ne frega, basta che conserviamo il posto”!
Il Sannio nelle mani d’incompetenti e di politici menefreghisti e incapaci, come presupposti per lo sviluppo turistico siamo ancora all’anno zero!
Il Presidente Provinciale di Ekoclub International
Luigi La Monaca
taburno_degrado


Article printed from il Sannita: http://www.ilsannita.it

URL to article: http://www.ilsannita.it/20091904-913-taburno-%e2%80%93camposauro-la-denuncia-di-ekoclub-%e2%80%98il-sannio-nelle-mani-d%e2%80%99incompetenti-e-di-politici-menefreghisti%e2%80%99/

Copyright © 2009 il Sannita.it