Tra miti, filiazioni, manipolazioni, trasgressioni, dipendenze, elusioni, contraddizioni, discendenze e conflitti, la modernità si interroga sulla propria fluida complessità. La contemporaneità indaga sui rapporti tra culture e tradizioni, tra usi e necessità, si chiede delle fughe e dei ritorni, tenta di comprendere le mutazioni e gli stazionamenti, si concede agli incantamenti e ai movimenti, s’occupa di linguaggi e codici; manipola parole, segni e suoni. In uno scenario composto di dialettiche della diversità e di processi omologanti.
Ieri presso l’aula Palatucci del Liceo Classico “Pietro Giannone” di Benevento, si è tenuto il secondo incontro Del pensiero creativo – Seminario permanente sulla produzione culturale nell’era della “rete” – organizzato dall’Istituto italiano per lo studio e lo sviluppo del territorio, entro il più ampio Seminario permanente sulla complessità.
La sessione di quest’anno si è avvalsa della collaborazione dell’Archivio di Stato di Benevento, dell’Istituto Magistrale “Guacci”, del Liceo Classico “P. Giannone”, del “Gruppo Isidea”, dell’associazione “i Giannoniani”, de “i Musicalia” e della Solot Compagnia stabile di Benevento.
Tema del seminario è stato “Permanenza delle culture classiche nella società contemporanea”.
Gaetano Cantone, Amerigo Ciervo e Nicola Sguera hanno dialogato in proposito con Michele Rinaldi, studioso di Filologia.
Ha avviato la riflessione Gaetano Cantone, presidente dell’Istituto, mettendo a confronto opere d’arte sul tema del rapporto con la classicità. Il san Sebastiano di quell’Andrea Mantegna che annotava in volgare la Poetica di Aristotele, Pablo Picasso che si serve della classicità prendendo da essa ciò che vuole – nel confronto con Velasquez e Manet.
Secondo Amerigo Ciervo, la classicità ha diverse accezioni, ma non può mai essere considerata semplice memoria. “Saremo pure dei nani sulle spalle dei giganti – ha chiosato – ma abbiamo la possibilità di guardare più lontano. L’importante è non scendere mai”.
Nicola Sguera ha fatto riferimento, nel suo intervento, al libro di Claudio Giunta L’assedio del presente. Sulla rivoluzione culturale in corso, per affermare che la grande forza dei classici sta nel potere critico verso la realtà. In particolare il classico mette in crisi il concetto moderno di utile. Secondo Sguera, il discorso sui classici ha ripercussioni dirette sui modelli didattici, dal momento che bisogna adeguare l’offerta didattica alle capacità dei ragazzi.
Michele Rinaldi, già docente presso il Liceo Giannone, ha ricordato il conflitto tra classicismo in Dante e classicismo umanistico per affermare che ogni epoca ha idee antitetiche rispetto alla classicità. D’altra parte, come definire la classicità? Certamente occorre fuggire le visioni ideologiche e pregiudiziali, per fare invece della classicità uno strumento di comprensione. Oggi viviamo la grande fortuna dell’essere liberi da ogni ideologia in proposito. Siamo quindi in posizione di forza e possiamo utilizzare la classicità come grande codice. “I classico permane senza che lo si debba dimostrare – ha affermato Rinaldi – oggi possiamo coniugare la nostra libertà rispetto all’argomento con un patrimonio che è di per sé autosufficiente”
Il Seminario si avvale della partecipazione di un Comitato scientifico, composto da circa sessanta persone, tra musicisti, artisti, filosofi, antropologi, docenti universitari e di liceo, medici, psicologi, storici, cineasti, attori, poeti, da tutta Italia, da Trieste a Crotone.
Entro novembre 2010 sono previsti il seminario conclusivo e la presentazione di un volume contenente i diversi contributi dei componenti del Comitato, edito dall’Istituto Italiano per lo Studio e lo Sviluppo del Territorio.